Il regolamento di Sanremo 2026 è arrivato, ecco quello che cambia (anzi quello che non cambia, in pratica)

Il regolamento di Sanremo 2026 è arrivato, ecco quello che cambia (anzi quello che non cambia, in pratica)


È stato pubblicato nelle scorse ore il regolamento di Sanremo 2026ovvero le norme che gestiranno la selezione dei cantanti ammessi alla 76ª edizione del Festival della Canzone Italiana nonché lo svolgimento della competizione canora più seguita e chiacchierata del nostro paese. La prossima edizione, che andrà in onda in diretta su Rai 1 dal 24 al 28 febbraio 2026sarà la quinta condotta da Carlo Conti, che torna ancora una volta come direttore artistico e punta di fatto a bissare il successo straordinario ottenuto nell’ultima kermesse dello scorso febbraio e quindi anche il suo regolamento di fatto non cambia. Anche nella prossima gara saranno 26 i cantanti in concorso (anche se poi nel 2025 erano diventati in corso d’opera 30), e a loro si affiancherà la categoria delle Nuove Propostecomposta da due cantanti provenienti da Area Sanremo – la selezione organizzata dal Comune di Sanremo – e da altri due selezionati nella finale di Sanremo Giovani (in onda il prossimo 14 dicembre su Rai1).

Confermate rispetto al Sanremo precedente anche le tre le giurie che valuteranno gli artisti in gara: oltre al televoto del pubblico, ci saranno infatti la giuria della Sala Stampa, Tv e Web e la giuria delle Radioche avranno un peso percentuale rispettivamente del 34, 33 e 33% (un sistema che l’anno scorso aveva attirato non poche critiche). Per quanto riguarda l’andamento delle cinque serate, nella prima, quella di martedìsi esibiranno tutti e 26 i Big, valutati dalla giuria stampa. Mercoledì e giovedìinvece, in ciascuna serata si esibiranno 13 Big votati da televoto e giuria delle radio; le 4 Nuove Proposte si sfideranno in due coppie a eliminazione diretta decisa da tutte e tre le giurie il mercoledì, mentre il giovedì si svolgerà la sfida decisiva tra i due giovani finalisti. Venerdì confermata la serata delle Cover in cui i cantanti saranno affiancati da ospiti, per poi essere valutati in una classifica a parte che non influirà però su quella generale.

Come di consueto il sabato si svolgerà la serata finalein cui verranno eseguite nuovamente tutte le 26 canzoni dei Big che saranno votate da tutte e tre le giurie. Il risultato della votazione della quinta sera si sommerà a quello delle precedenti (tranne per le cover), per ottenere una classifica finale; i primi 5 artisti di questa lista si esibiranno nuovamente e saranno valutati di nuovo, con un nuovo risultato sommato a quello complessivo raggiunto fino a quel momento. Solo allora si andrà a decretare chi sarà il vincitore. Nel regolamento di Sanremo 2026 viene confermata anche la clausola secondo la quale il o la cantante che vinceranno la gara rappresenteranno automaticamente l’Italia all’Concorso Eurovisione della Canzone 2026 che si svolgerà in maggio a Vienna.



Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top