Alfa Romeo Tonale: come si guida il C-SUV plug-in del Biscione? | Video

Alfa Romeo Tonale: come si guida il C-SUV plug-in del Biscione? | Video


Pochi giorni fa Alfa Romeo ha presentato ufficialmente il restyling della Tonale che si carica sulle spalle il compito di rilanciare le vendite del SUV della Casa di Arese. Abbiamo quindi raggiunto Pisa, città scelta da Alfa Romeo per la presentazione di questo modello, per la prima prova su strada del C-SUV. Tante le novità portate da questo aggiornamento che rappresenta una tappa importante nella storia del primo SUV di medie dimensioni di Alfa Romeo per elevare il carattere sportivo ed il fascino di un design assolutamente iconico.

SCHEDA TECNICA

TECNICA:

  • MOTORE:1.3 turbo benzina
  • POTENZA: 150 CV (110 kW)
  • COPPIA: 270Nm
  • TRASMISSIONE: automatica a 6 rapporti
  • TRAZIONE: integrale Q4
  • SOSPENSIONI: Anteriori e Posteriori MacPherson
  • CAPACITA’ BATTERIA: 15,5 kWh

DIMENSIONI:

  • LUNGHEZZA: 4.522 mm
  • LARGHEZZA: 1.841 mm
  • ALTEZZA: 1.614 mm
  • PASSO: 2.636 mm
  • CERCHI: 20″
  • SERBATOIO: 43 litri
  • BAGAGLIAIO: 385 – 1.430 litri
  • PESO: 1.910

PRESTAZIONI:

  • ACCELERAZIONE: 0 – 100 km/h in 6,6 secondi
  • VELOCITA’ MASSIMA: 200 km/h
  • AUTONOMIA ELETTRICA: circa 61 km (WLTP)
  • EMISSIONI CO2: 77 – 83 g/km
  • CONSUMI: 3,4 – 3,7 l/100 km

PREZZO: n.d.

DESIGN ESTERNO

Dal punto di vista delle dimensioni non ci sono significative variazioni, se non che con questo restyling viene ampliata la carreggiata di 1 cm per fare spazio ai cerchi da 20″. La nuova Alfa Romeo Tonale misura 4.522 mm in lunghezza, 1.841 mm in larghezza, 1.614 mm in altezza e 2.636 mm di passo. Per la Casa di Arese il linguaggio stilistico rappresenta un punto fondamentale nello sviluppo delle proprie auto e ogni dettaglio assume un ruolo per definire il carattere della vettura.

Al fine di raggiungere questo obiettivo, Alfa Romeo ha attinto dal suo patrimonio, reinterpretando il frontale con uno scudetto concavo tridimensionale, ispirato alle storiche 33 Stradale e GT2000. Il trilobo è stato reinterpretato per massimizzare il senso di orizzontalità e le forme delle prese d’aria inferiori richiamano quelle della più piccola Junior. Lateralmente, come anticipato, spiccano cerchi da 20″ e un equilibrio delle proporzioni saggiamente migliorato. Gli stemmi Alfa Romeo frontali e posteriori  in bianco e nero, e la scritta posteriore che identifica il modello concludono le novità dal punto di vista del design. Sufficiente lo spazio nel bagagliaio che è ora di 385 litri nella configurazione a 5 posti, estendibili a 1.430 litri se si va ad abbattere la seconda fila di posti.

INTERNI

Internamente proseguono le migliorie portate dal marchio per enfatizzare maggiormente il carattere di questa vettura. Gli interni, disponibili in pelle o Alcantara, offrono posti premium con design “cannelloni” dotati di regolazioni elettriche a otto vie e supporto lombare elettrico a quattro vie, oltre a riscaldamento e ventilazione. Sulla console centrale ridisegnata spicca il nuovo selettore rotativo del cambio che personalmente ho trovato molto comodo e ben integrato, coniugando modernità e praticità, consentendo inoltre di gestire i rapporti attraverso i paddle al volante che in alluminio, che apprezzo non essere vincolati al movimento dello sterzo.

Nella console centrale si trovano anche il pratico manettino per la soluzione delle modalità di guida, che incarna lo spirito Alfa Romeo, e una piastra di ricarica wireless che sfrutta il sistema di aria condizionata della vettura per raffreddare il proprio smartphone in carica. Dietro al volante, molto piacevole da impugnare con un taglio piacevolmente tipico del marchio, si trova un quadro strumenti completamente digitale da 12,3″, affiancato da uno schermo centrale dedicato all’l’infotainment è 10″molto essenziale e discretamente integrato.

IL nuova illuminazione ambientale rende l’esperienza a bordo ancora più coinvolgente e dona un effetto molto piacevole alla vista. Ai sedili posteriori si sta discretamente comodi, lo spazio per le gambe è sufficientemente buono e quello per la testa non è un problema di cui preoccuparsi.

PROVA SU STRADA

La nuova Alfa Romeo Tonale Ibrida Plug-in può contare su un motore 1.3 turbo benzina abbinato ad un’unità elettrica per avere una trazione integrale Q4 e sviluppare una potenza totale di sistema di 270 CV10 in meno di chi l’ha preceduta, e 270 Nm di coppia massima, dati che le permettono di scattare da 0 a 100 km/h in 6,6 secondi e toccare una velocità di punta prossima ai 200 km/h. La batteria che alimenta il motore elettrico è agli ioni di litio da 15,5 kWh e può essere ricaricata ad una potenza di 7,4 kW in circa 2 ore e 30 minuti oppure in circa 6 ore e 30 minuti ad una potenza di 3 kW. L’autonomia dichiarata nel ciclo WLTP per la sola guida elettrica è di circa 60 km.

Dietro al volante della Alfa Romeo Tonale MY26 ci si sente quasi abbracciati da uno stile tipicamente alfistai materiali e le fniture sono di livello, l’insonorizzazione è buona e la dinamica di guida è degna di nota per un C-SUV. Tra gli elementi di spicco alla guida si trova sicuramente l’assetto che grazie al lavoro delle sospensioni a controllo elettronico DSV può passare dall’essere “morbidoso”e quindi capace di assorbire molto bene le disconnessioni della strada, all’essere più rigido e brillante su stradapermettendo un buon comportamento nei trasferimenti di carico.

La risposta sul pedale dell’acceleratore è molto pronta, precisa e reattivamerito sicuramente dell’unità elettrica che consente un’erogazione lineare e decisa. Per quanto riguarda invece la risposta dell’impianto frenante devo dire che il comportamento rimane molto convincente e sempre deciso nel fermare una massa importante, anche se, sul pedale del freno, avrei preferito una maggiore modulabilità.

Nota di merito per il cambio: si tratta di un automatico a 6 rapporti che, oltre divertire con le palette fisse dietro al volante, mi ha sorpreso per alcuni aspetti in particolare. Ho notato brillantezza nel suo funzionamento poichè in modalità automatica cambia i rapporti in maniera intelligente e fluidamentre nella modalità manuale permanente, attivabile tenendo premuta per due secondi la paletta di destra, ci si trova alla guida di una vettura che ci si può cucire addosso e fa ciò che il conducente le dice. Non viene tagliata la potenza, non vengono cambiate le marce, tutto è a discrezione di chi guida. Unico neo per quanto riguarda la trasmissione è rappresentato dal fatto che le marce, nella modalità manuale, non vengono cambiate con estrema precisione e affilatezza che magari ci si aspetta da un’Alfa e talvolta si ha la percezione di inerzia nel passaggio al rapporto superiore. Lo sterzo rimane invece preciso, leggero e abbastanza diretto: ho avuto modo di apprezzarlo molto bene nei tornanti e nella guida un po’ più dinamica.

ADAS E CONSUMO

La suite di ADAS è completa e molto ben integratail funzionamento sembra di ottimo livello ma come sempre non mi sbilancio particolarmente in un primo test drive. Come per gli ADAS, non mi sbilancio sui consumi ottenuti in questo test drive in quanto non sarebbero veritieri per i pochi km percorsi; si tratta però di dati che non tarderemo a comunicare prontamente in una futura prova canonica.

ALLESTIMENTI E PREZZI

La nuova gamma Alfa Romeo Tonale è articolata in quattro allestimenti principali, più un’edizione speciale, aggiunta per consentire una maggiore scelta e un punto di attacco più accessibile:

  • Tonale – versione di ingresso, già ricca di contenuti e dotazioni tecnologiche
  • Sprint – con dettagli estetici sportivi, finiture più curate e navigazione integrata
  • Di – allestimento premium con interni in pelle, sedili elettrici, riscaldati e ventilati, e paddle in alluminio
  • Veloce – top di gamma, con assetto sportivo, sospensioni elettroniche DSV e dettagli estetici esclusivi
  • Milano Cortina 2026 – edizione speciale di lancio, caratterizzata da finiture in Alcantara, dettagli dedicati e dotazioni al massimo livello

I prezzi del restyling dell’Alfa Romeo Tonale non sono ancora disponibili e verranno comunicati dalla Casa del Biscione il 20 ottobre, e noi non tarderemo a comunicarli. Per capire la fascia di prezzo nella quale però si andrà a posizionare questa vettura, si può fare riferimento all’attuale listino, che ricordiamo partire da € 39.800 per il mild-hybrid da 130 CV nell’allestimento sprint, per poi arrivare al top di gamma nella versione Plug-in da 280 CV in allestimento Ti a € 61.200.



Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top