Simon the Sorcerer Origins, data di uscita e novità del prequel made in Italy

Simon the Sorcerer Origins, data di uscita e novità del prequel made in Italy


I giocatori più nostalgici ricorderanno Simone lo stregoneuna storica avventura punta e clicca uscita su PC nei primi anni ’90. Quello fu il periodo d’oro del genere, da vivere rigorosamente con mouse e tastiera, tra storie brillanti e dialoghi pieni di umorismo, punteggiati da enigmi tanto ingegnosi quanto complessi. In quegli anni nacquero vere e proprie pietre miliari del videogioco come Monkey Island, Broken Sword e, appunto, Simon the Sorcerer.

Oggi, a distanza di oltre trent’anni dall’uscita del primo capitolo, arriva Le origini di Simone lo stregoneil prequel ufficiale, che, a sorpresa, è stato realizzato tutto in Italia. A occuparsi del progetto troviamo infatti Smallthing Studios, software house ligure che negli anni scorsi ha proposto il suo progetto direttamente a Mike e Simon Woodroffe, i creatori del videogioco originale che avevano ormai messo in pausa la serie dal 2010, quando uscì il quinto e finora ultimo capitolo della saga.

Adesso, dopo alcuni anni di sviluppo, Le origini di Simone lo stregone è pronto a uscire il prossimo 28 ottobre su pc, PlayStation 5, Xbox Series S/X e Nintendo Switch. Ma non è finita qui, perché negli scorsi giorni Smallthing Studios ha tenuto una conferenza per il lancio del titolo in cui ha annunciato molti altri progetti in arrivotra cui il remake dell’originale Simone lo stregone.

Il ritorno di Simon the Sorcerer

Seppur l’industria videoludica italiana sia partita in ritardo rispetto al resto d’Europa – basti guardare anche solo a Francia e Spagna nostre vicine, senza scomodare le eccellenze nord europee – negli ultimi anni si sta facendo finalmente conoscere grazie ad alcuni lavori interessanti. Ai recenti Premi italiani dei videogiochi abbiamo visto per esempio la vittoria di Un posto tranquillo: la strada da percorrere tratto dalla famosa saga horror e sviluppato dal team siciliano di Stormind Games, che ha anche dato il suo supporto nello sviluppo del recente Mafia: Terra Madre del grande publisher 2K (lo stesso di GTA per capirci).

C’è poi il team di Luca Galante, Poncle, ospite anche all’edizione di quest’anno di Lucca Comics & Gamesche ha creato Sopravvissuto al vampiroindie divenuto un successo internazionale nel 2022 e ancora oggi molto giocato.

L’impresa di Smallthing Studios di riprendere e dare nuova linfa vitale a una saga così importante nel campo delle avventure grafiche è notevole e coraggiosa, specialmente per un genere ormai considerato di nicchia. Il team italiano ha raggiunto un equilibrio perfetto: ha svecchiato la serie semplificando l’interfaccia di gioco e realizzando una splendida grafica che sembra un cartone animato interattivo, ma allo stesso tempo ha voluto mantenere tutti quegli elementi che rendevano grandi le avventure punta e clicca degli anni ’90, come il forte focus sulla narrativa e la presenza di enigmi complessi, ma stimolanti.



Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top