La battaglia tra editori e Google entra nel vivo, Bruxelles apre un’inchiesta per i danni subiti col cambio di algoritmo

La battaglia tra editori e Google entra nel vivo, Bruxelles apre un’inchiesta per i danni subiti col cambio di algoritmo


La sopravvivenza economica dell’editoria europea passa per un algoritmo. IL Commissione europea ha aperto giovedì 13 novembre un’indagine formale contro Google per presunta violazione del Legge sui mercati digitali (Dma)la normativa comunitaria che regola le grandi piattaforme digitali designate come portiereovvero controllori dell’accesso digitale. L’accusa è quella di aver penalizzato sistematicamente i contenuti degli editori nei risultati di ricerca attraverso una politica anti-spam introdotta nel marzo 2024, relegandoli in posizioni meno visibili quando includono materiale sponsorizzato o promozionale di terze parti.

Cosa c’è in ballo in questa battaglia

Il modello di business degli editori messo a dura prova

La questione centrale riguarda la cosiddetta sito politica sull’abuso della reputazione, una strategia introdotta da Google nel marzo 2024 per contrastare il fenomeno del parassita Seopratica attraverso cui soggetti terzi pubblicano contenuti di bassa qualità su siti autorevoli per sfruttarne il posizionamento nei risultati di ricerca. Un esempio: un sito di prestiti poco raccomandabile potrebbe pagare un giornale rispettabile per pubblicare articoli che parlano bene dei suoi servizi, sfruttando la buona reputazione del giornale. Il problema è che secondo la Commissione europea Google starebbe abbassando di posizione indiscriminatamente tutti i contenuti dei media quando includono materiale commerciale di partner esterni: anche quando si tratta di forme normali di guadagno come articoli sponsorizzati o programmi di affiliazione.

Teresa Riberavicepresidente della Commissione, ha detto in un comunicato di essere “preoccupata che le politiche di Google non consentano agli editori di essere trattati in modo equo, ragionevole e non discriminatorio nei risultati di ricerca”. Secondo Bruxellesla regola di Google colpisce modi di fare business normali e accettati anche in altri ambiti, impedendo ai giornali di guadagnare soldi necessari per sopravvivere in un momento difficile per l’industria dell’informazione. L’algoritmo antispamicoinfatti, avrebbe comportato una riduzione significativa del traffico verso i siti dei media, danneggiandoli economicamente.

La società tedesca ActMeraki, con sede ad Amburgo, ha presentato un reclamo formale alla Commissione ad aprile 2025sostenendo che la policy penalizzasse i siti web legittimi. A sostegno della denuncia si sono schierate anche le principali associazioni europee degli editori che hanno segnalato un calo significativo delle visualizzazioni dopo le modifiche agli algoritmi. L’indagine dovrà concludersi entro dodici mesi e valuterà se le pratiche di Google violino gli obblighi di neutralità imposti dal Dma ai gatekeeper digitali.

La risposta di Google

Da parte sua, Google ha respinto le accuse sostenendo che la policy protegga gli utenti europei da contenuti ingannevoli. Pandu Nayak, capo scienziato di Google Search, ha scritto in un post sul blog aziendale che l’indagine sugli sforzi anti-spam dell’azienda sarebbe fuorviante e rischierebbe di danneggiare milioni di utenti europei. L’azienda giustifica la policy come necessaria per impedire agli spammer di acquistare contenuti a pagamento sui siti degli editori per manipolare il posizionamento. Nayak ha anche citato una sentenza di un tribunale tedesco che avrebbe respinto un reclamo simile, stabilendo che la policy anti-spam di Google fosse valida, ragionevole e applicata in modo coerente.



Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top