"Abbiamo ricevuto il tuo curriculum" è una truffa: come funziona e come difendersi

"Abbiamo ricevuto il tuo curriculum" è una truffa: come funziona e come difendersi



"Abbiamo ricevuto il tuo curriculum, contattaci su WhatsApp per parlarti di un’opportunità di lavoro"

Questo è il messaggio, apparentemente innocuo, che tantissimi utenti stanno ascoltando rispondendo a chiamate telefoniche anonime. Il tono è professionale, il numero è italianoe il contenuto fa leva su una speranza concreta: trovare un’occupazione. Ma in realtà si tratta di una truffa sempre più diffusa, costruita per carpire dati sensibili, installare software malevoli e, nei casi peggiori, provare a svuotare i conti bancari delle vittime.
A segnalare il fenomeno sono centinaia di utenti sui social, da Facebook a X, passando per LinkedIn, tutti accomunati da uno schema ricorrente: una chiamata da numero che non si conoscenon presente in rubrica, spesso con un messaggio preregistrato che annuncia la selezione di un curriculum. A volte il destinatario è effettivamente in cerca di lavoro, ma non mancano i casi in cui la vittima non ha inviato alcuna candidatura. Il passaggio successivo è l’invito a proseguire la conversazione su WhatsAppdove il tono diventa più diretto e informale.
Qui i truffatori si presentano come recruiter di aziende – vere o fittizie – e propongono lavori apparentemente facili e ben retribuiti. In realtà, inviano link a falsi moduli di candidatura, a pagine che rubano credenziali o a file infetti. In altri casi, offrono lavori online che si rivelano essere schemi d’investimento truffaldini. L’obiettivo resta sempre lo stesso: sottrarre dati, soldi e compromettere i dispositivi delle vittime.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE



Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top