(Ultimo aggiornamento: aprile 2025)
Prima di partire per una vacanza all’aria aperta, dotarsi di uno dei migliori fornelli da campeggio per la preparazione dei pasti è un passaggio inevitabile. Non c’è niente di più sgradevole che ritrovarsi senza un buon piano B per rifocillarsi a dovere, soprattutto quando l’insalata di riso nella borsa frigo non basta per tutto il viaggio. Tuttavia, orientarsi tra i diversi modelli in commercio non è così semplice. La scelta dipende da vari fattori, in primis il tipo di vacanza che si intende fare: si tratta di una sosta lunga o di una breve escursione? Una vacanza in solitaria o con un gruppo? Rispondere a queste domande aiuterà a capire quale fornello è più adatto alle proprie esigenze, orientandosi correttamente sulla tipologia (elettrico o a gas), sulle dimensioni e sull’efficienza.
Tutte le tipologie
Vediamo quali sono le caratteristiche principali dei fornelli da campeggio tra cui è possibile scegliere:
- Elettrici o a gas: come anticipato, si tratta di una caratteristica molto importante, legata al tema dell’autonomia. I fornelli da campeggio Gas possono infatti essere utilizzati in qualsiasi luogo e situazionementre quelli ad alimentazione elettrica richiedono una postazione fissa alla quale attaccarsi.
- Da appoggio o con piastre e griglie: i fornelli da campeggio più diffusi sono da appoggio e possono accogliere sulla loro superficie pentole di varie dimensioni. Esistono però anche fornelli da campeggio con piastre e griglie, ideali per cuocere i cibi direttamente sulle loro superfici.
- A legna: esistono anche modelli che funzionano a legna, e che si trasformano in veri e propri mini barbecue da portare con sé.
I migliori fornelli da campeggio secondo Cablato
Nella nostra gallery abbiamo incluso una selezione di 15 fornelli da campeggio, dai modelli elettrici a quelli a gas con anche piastre o griglie. Ci sono soluzioni per tutti: leggere e compatte per campeggiatori solitari o itineranti, ma anche opzioni più robuste per famiglie e gruppi di amici che cercano un cucinotto su cui poter contare in pianta stabile. Il tutto, a prezzi per tutte le tasche, che vanno dai 20 ai 150 euro.