(Ultimo aggiornamento: aprile 2025)
Precisi e capaci di muoversi su qualsiasi superficie senza che il cavo si impigli da qualche parte, i mouse wireless rendono immediatamente più ordinata la scrivania e possono seguirci anche nei nostri spostamenti quando si porta il pc nello zaino. Che si tratti di utilizzarli per lavoro o durante una vacanzaquesti gadget sono progettati per essere il più comodi possibile anche per lunghi periodi, senza dover ricorrere alla ricarica o alla sostituzione della batteria. Alcuni modelli si possono connettere anche a più dispositivi in contemporanea utilizzando bluetooth o dongle dedicati. Nella nostra rassegna abbiamo selezionato 15 modelli che spaziano dalle proposte votate al gaming a quelle per la produttività, standard o verticali, che si distinguono per affidabilità, rapporto qualità prezzo e funzioni offerte.
Come scegliere un mouse wireless
Ci sono alcune caratteristiche importanti da non tralasciare quando si acquista un mouse wireless, come la durata della batteria. Alcuni gadget, poi, sono più adatti all’uso in mobilità, grazie alle dimensioni compatte che ne favoriscono il trasporto. Ecco un piccolo Vademecum:
- La sensibilità del mouse: è misurata in dpi (punti per pollice) e determina la velocità con cui il cursore si muove sullo schermo. Un mouse con una sensibilità regolabile offre la flessibilità di adattare la velocità di tracciamento alle preferenze personali.
- La forma e le dimensioni: tra i mouse wireless ci sono modelli anche molto piccoli da portare con sé e usare con il proprio taccuinoma non mancano anche formati più grossi e robusti, specialmente per giocare. Anche l’ergonomia va considerata per avere la massima comodità, soprattutto per utilizzi prolungati.
- La durata della batteria: è importante scegliere un modello con una batteria a lunga durata o che offra opzioni di ricarica comode, come la ricarica wireless o tramite cavo usb. Inoltre, alcuni mouse wireless dispongono di funzionalità di risparmio energetico che consentono di prolungare l’autonomia della batteria.
- Il tipo di connessione wireless: i mouse wireless utilizzano solitamente la tecnologia Bluetooth o o ricevitore usb. La prima offre la comodità di poter collegare il mouse a più dispositivi senza la necessità di un ricevitore aggiuntivo, mentre il secondo può garantire una connessione più stabile e reattiva.
- Il tipo di sensore: può essere ottico o laser. I sensori ottici funzionano bene su diverse superfici e offrono una precisione adeguata per un utilizzo quotidiano. I sensori laserinvece, assicurano una maggiore sensibilità e precisione su superfici riflettenti o lucide.
Come li abbiamo scelti
Nel mondo dell’informatica il segmento dei mouse wireless conta migliaia di modelli differenti per prezzo, materiali, caratteristiche e impiego. Dal gaming al lavoro, passando per il focus sulla portabilità e sull’ergonomia, nella nostra gallery abbiamo valutato le principali offerte del mercato selezionando 15 modelli che sono un’eccellenza sotto diversi aspetti.