Eurovision Song Contest 2025, tutto quello che c’è da sapere

Eurovision Song Contest 2025, tutto quello che c’è da sapere


L ‘Eurovision Song Contest 2025 è ormai alle porte e si svolgerà a Basileain Svizzera, dal 13 al 17 maggio alla St. Jakobshalle. Dopo la vittoria di Nemo nel 2024 con il brano Il codicela Svizzera torna a ospitare il concorso musicale più seguito d’Europa, dopo 36 anni dall’ultima volta.

A rappresentare l’Italia ci sarà Lucio Corsicon il brano Volevo essere un duro. Il cantautore toscano è arrivato secondo al Festival di Sanremo prendendo il posto del vincitore Olly, che ha deciso di rinunciare alla competizione europea. Anche San Marino sarà in gara con un nome noto al pubblico italiano: Gabry Ponteex Eiffel 65porterà il brano Tutta l’Italiasigla della 75esima edizione del Festival di Sanremo e selezionato tramite il concorso nazionale Contest di San Marino Song.

Dove vedere l’Eurovision Song Contest 2025

I conduttori

Chi sono i favoriti

I concorrenti

Dove vedere l’Eurovision Song Contest 2025

Le serate saranno tre: la prima semifinale si terrà martedì 13 MaggioIL seconda semifinale giovedì 15 Maggio e la finalissima sabato 17 Maggiotutte in diretta alle ore 21.00. In Italia le due semifinali saranno trasmesse su Rai 2mentre la finale andrà in onda su Rai 1 con il commento di Gabriele Corsi e Bigmama.

I conduttori

La conduzione dell’Eurovision Song Contest 2025 sarà affidata a tre donne: la comica Brugger Hazella cantante e presentatrice Sandra Study, entrambe svizzere, e la showgirl italo-svizzera Michelle Hunzikerche ritorna sul palco dell’Eurovision dopo anni di successi tra Italia, Svizzera e Germania. Per la BBCinvece, il commento sarà affidato a Graham Nortoncon il contributo di Scott Mills e Rylan per le semifinali. A presentare i voti della giuria britannica sarà poi l’attore Ncuti Gatwanuovo volto del Dottor Who.

Chi sono i favoriti

Anche per questa edizione i concorrenti in gara che rappresenteranno le loro rispettive nazioni saranno 37. Assente per il 2025, la Moldavia, sostituita dal Montenegro che aveva partecipato l’ultima volta nel 2022.

Come sempre, i Big Five – Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito – accedono direttamente alla finale, così come il paese ospitante. Tutti gli altri concorrenti dovranno conquistarsi il posto attraverso le semifinali: i più votati – 26 artisti – potranno accedere all’ultima finale. Lo slogan ufficiale di quest’anno resta “United by Music”, ereditato dal 2023, mentre la scenografia, realizzata dallo scenografo tedesco Florian Wieder, è ispirata alle montagne e alla diversità dei panorami svizzeri.

I concorrenti

Alla prima semifinale di martedì 13 maggio partecipano:



Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top