Telecamere per cani e gatti, i migliori modelli per tenerli d’occhio quando sei fuori casa

Telecamere per cani e gatti, i migliori modelli per tenerli d’occhio quando sei fuori casa


In un’epoca in cui passiamo spesso più tempo fuori casa che dentro, le telecamere per la sorveglianza di cani e gatti sono progettate per migliorare la vita di chi convive con uno o più animali domestici. Consigliate a chi sta via per lavoro tutto il giorno o si sposta spesso nel weekend, sono utilissime per controllare da remoto che il cane non distrugga il divano, che il gatto non si faccia le unghie sulla poltrona per combattere la noia o che il cucciolo appena arrivato a casa non faccia i suoi bisogni ovunque. E non finisce qui: dalla funzionalità per parlare al proprio amico peloso a quella per lanciargli un croccantino con un tap sullo smartphone, tutto è pensato anche per coccolarli e accorciare le distanze. Qui sotto abbiamo raccolto quello che c’è da sapere su questi gadget e quali sono i modelli più convincenti a cui affidarsi.

Cosa può fare una telecamera di sorveglianza per cani e gatti?

A prima vista potrebbero sembrare identiche alle normali videocamere wifi da interno: live streaming sullo smartphoneregistrazioni video, notifiche di movimento. Ma i modelli pensati per gli animali domestici hanno quel qualcosa in più e alcune caratteristiche mirate che fanno la differenza.

  • Il primo requisito base è l’audio bidirezionale. Una videocamera per gli animali domestici non serve solo a spiare quello che succede in casa quando non ci siamo: permette anche di parlare al proprio cane o gattocalmarlo quando abbaia o miagola in cerca di compagnia, o ancora di distrarlo se sta combinando qualche danno. In più, sui modelli più evoluti, il riconoscimento sonoro dell’abbaio o del miagolio può attivare notifiche dedicate sul telefono.
  • Un altro punto chiave è la modalità di copertura dell’ambiente. Mentre una camera di sicurezza standard ha spesso un angolo fisso, i modelli progettati per gli animali offrono riprese grandangolari o teste motorizzate che ruotano fino a 355° in orizzontale e oltre 50° in verticale. Questo permette di seguire un animale che si sposta nella stanza, evitando di perdere di vista quello che fa. Il Tracciamento automatico del movimento, presente sui modelli più avanzati, permette alla telecamera di inquadrare sempre l’animale, senza alcun tipo di intervento manuale.
  • IL visione notturna a infrarossi è un altro must: cani e gatti non rispettano orari di ufficio e si muovono anche al buio. Qui entrano in gioco LED IR e sensori che garantiscono immagini nitide anche in situazioni di illuminazione minima, tipicamente fino a 10 metri di distanza.
  • E poi c’è la caratteristica più amata dai nostri cuccioli: il Trattare il distributore. Alcune telecamere includono un meccanismo per lanciare croccantini a distanza via apptrasformando la sorveglianza in un’occasione di gioco e interazione. Non solo per premiare il proprio pet, ma anche per ridurre la noia o lavorare sull’ansia da separazione.

Le migliori secondo Cablato

Nella nostra selezione ci siamo concentrati su 5 modelli con un prezzo che resta ragionevole, tra i 60 e i 90 euroma che offrono un set di funzioni pensato davvero per migliorare la vita con un animale in casa. Si va dalle versioni più essenziali ma solide, con visione notturna efficace, notifiche di movimento ben calibrate e audio bidirezionale per farsi sentire e calmare l’ansia da separazione, fino alle opzioni motorizzate che eliminano i punti ciechi con rotazione a 360°, perfette per chi ha animali che non stanno mai fermi. E poi ci sono quelle dotate di lanciacrocantini integrato o che prevedono il salvataggio di video e dati su cloud – in alcuni casi è necessario sottoscrivere un abbonamento per sbloccare le funzioni più avanzate.




Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top