Starlink ha due chance di entrare nella banda larga satellitare in Lombardia

Starlink ha due chance di entrare nella banda larga satellitare in Lombardia


È partito il conto alla rovescia verso l’assegnazione del bando di gara per i servizi di connettività a banda larga satellitare in Lombardia. E nonostante Starlinkil servizio di SpaceX per le telecomunicazioni satellitari, non sia presente nella lista dei candidati, per la società che fa capo a Elon Musk si apre una doppia opportunità di rientrare dalla finestra.

Banda larga satellitare in Lombardia, cinque offerte. Fastweb e FiberCop in pole

Cinque le offerte pervenute ad Aria spa, l’azienda per l’innovazione e gli acquisti di Regione Lombardia, per la banda larga satellitare in Lombardia: a Campo MGH Systems Italia, Sirius Technology E Acantho e i due raggruppamenti temporanei di impresa capitanati rispettivamente da Fibercop (l’azienda in cui sono confluiti gli asset di rete fissa di Tim e che vede come principali azionisti il fondo americano Kkr e il ministero dell’Economia) e Fastweb. Le cordate FiberCop e Fastweb sono di fatto le due in pole position: riserbo totale sulla lista dei partecipanti, comunque molto nutrita, ma secondo quanto risulta a Cablato entrambi i gruppi vi sono fornitori accreditati Starlink. Si tratta di Telespazio, presente nell’Rti guidata da Fastweb, e di Fmc Globalsat (in quella FiberCop).

Starlink convitato di pietra

Che vinca l’una o l’altra, la società di Elon Musk avrà dunque ugualmente un ruolo nella partita della banda larga satellitare in Lombardiala prima regione in Italia a dare il via alla sperimentazione con l’obiettivo di chiudere tutti i gap di connettività facendo leva sui satelliti per portare il segnale Internet nelle aree in cui la fibra non può arrivare (a causa di difficoltà orografiche o laddove gli operatori non prevedono piani di investimento). Non è poi da escludersi che le due cordate entrino entrambe in gioco: due i lotti in gara per un valore di 2.083.333 milioni di euro e che riguardano nello specifico in un caso le province di Sondrio, Como, Bergamo, Varese, Lecco, Brescia, Monza e Brianza e nell’altro le Province di Milano, Pavia, Cremona, Lodi, Mantova.

Oggetto della gara, avviata in sinergia con il dipartimento per la Trasformazione digitale, la “fornitura e posa di apparati caratterizzanti la sperimentazione di un servizio di connettività satellitare per connessioni a banda ultralarga” nell’ambito della Strategia nazionale per la banda ultra larga 2023-2026. “Dovranno essere garantiti da parte dell’operatore aggiudicatario tutti i servizi connessi alla connettività per il periodo previsto dalla sperimentazione”, si legge nel documento sui chiarimenti elaborato da Aria spa a seguito delle richieste delle aziende intenzionate a candidarsi al bando. E dunque nella lista dei “fare” anche la verifica delle prestazioni e l’applicabilità del backhauling satellitare a servizio delle reti di accesso. Operazioni che Starlink non può effettuare per proprio conto (e per questo non avrebbe potuto candidarsi).



Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top